Google+ CEREBRO Lo Stanzone Rotondo: documentario
Visualizzazione post con etichetta documentario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta documentario. Mostra tutti i post

martedì 16 settembre 2014

GHOSTBUSTERS SAGA Part 1: I VIDEOGAMES

Un saluto a tutti ed eccoci alla prima puntata di questa “serie” dedicata a Ghostbusters, cult movie che festeggia proprio quest'anno il suo trentesimo anniversario, ma allo stesso tempo piange la scomparsa del grande Harold Ramis (Egon, per chi non lo sapesse), sceneggiatore e creatore, insieme a Dan Aykroyd, proprio della suddetta pellicola e del suo seguito.
Avremo comunque occasione di discutere delle pellicole prossimamente, quindi bando alle ciance e partiamo subito con questa carrellata dei videogames che, nel corso degli anni, sono stati “ispirati” dal franchise Ghostbusters.



domenica 14 settembre 2014

#VIDEOLUDICABERLINO: Un documentario sulla preservazione informatica

Come forse saprete, Luigi Marrone a.k.a BraunLuiss, oltre ad essere uno stimato redattore per la rivista PSM Playstation Magazine ed ospite delle puntate del nostro Podcast dedicate alle monografie videoludiche, è coinvolto in una miriade di altri progetti a tema video gioco e non, tra cui Outcast, Archeologia e Dietrologia Videoludica, Retrocast e molti altri.

Italian Podcast Network ( che incorpora alcune delle produzioni audio appena citate ), in collaborazione con OldGamesItalia.net e la partecipazione delle trasmissioni podcast a sfondo informatico e videoludico come:

www.archeologiainformatica.it
www.archeologiavideoludica.it
www.dietrologiavideoludica.it
www.occhiodelbeholder.it
www.adventuresplanet.it (Podcast Calavera Cafe);

annunciano un' interessante iniziativa.




Si tratta di una serie di documentari video sul tema della preservazione dell’informatica, del computer e del videogioco.

Il primo e più importante progetto, considerato come documentario pilota, verrà realizzato dal 3 al 5 ottobre 2014 in Berlino grazie alla visita e alle interviste ai referenti responsabili del Museo del Computer di Berlino (www.computerspielemuseum.de).

In questa occasione i ragazzi avranno modo di documentare diversi aspetti (a secondo dei vari campi di interesse delle varie testate podcast) di questo viaggio creando video diari costanti, interviste video e audio anche per le relative trasmissioni e il materiale necessario per la compilazione di questo primo documentario.

Successivamente saranno realizzati altri documentari sullo stesso tema che verranno pubblicati a loro volta separatamente per poi essere riassemblati in una versione finale di un film documentario in progettazione.

Tutto questo solo usando le risorse di IPN e dei vari podcast partecipanti e il materiale che verrà realizzato sarà liberamente distribuito tramite i vari canali di video streaming.

Per tutti coloro che volessero supportare questa nuova grande iniziativa di Italian Podcast Network, sarà sufficente condividere questo comunicato il più possibile usando l’hastag #videoludicaberlino e andare sul sito www.italianpodcastnetwork.it e fare una piccola donazione.


Ideatore del progetto: Simone Pizzi
Coautore del documentario: Alberto Semprini
Produttore Esecutivo: Roberto Bertoni
Direttore di Produzione: Michela de Paola
Capo Redattore: Carlo Santagostino
Redattori: Giuseppe Saso, Marco Gualdi, Stefano Biggio, Carlo Burigana, Luigi Marrone
Consulenza generale: Stefano Paganini
Operatore: Michele Salvezza
Traduzioni e Sottotitoli: Ketty Boccia

Vi lasciamo con il videospot, nel quale Luigi in persona, assieme ad altri partecipanti all'iniziativa, vi daranno ulteriori dettagli.

Un in bocca al lupo ragazzi ! #videoludicaberlino