Un saluto a tutti voi,
amici di Cerebro, ed eccoci arrivati alla terza ed ultima parte di
questo "speciale" dedicato al trentesimo anniversario del
film Ghostbusters.
Potete tranquillamente
saltare a piè pari questa introduzione se volete e leggerla in
seguito (sempre se ne avete voglia).
In principio la mia idea
era di realizzare tra le 4 e le 5 parti, ma vuoi per deicisioni di
redazione (prese di comune accordo, sia chiaro), vuoi per problemi di
sovrapporsi di cose da seguire, vuoi per problemi di tempo anche a
livello personale ho deciso di concludere, momentaneamte qui questo
mio lavoro. Non escludo in futuro di scrivre le due puntate rimanenti
visto che avevo, sin dall'inizio, in mente cosa fare, ma questo tipo
di articolo, anche se non sembra, richiede parecchio tempo; la fase
di reperimento del materiale (notizie, immagini,ecc) è molto lunga e
anche verificare tutte notizie su cui mi baso (per cercare di
scrivere meno cavolate possibili) non è una passeggiata. Andare a
toccare, anche se in maniera un pò ironica come faccio io, un brand
di questa importanza include, inevitabilmente, una attenzione molto
elevata da parte di chi legge.
Non nego che anche le
catastrofiche notizie riguardante il reboot del primo episodio,
venute ufficialmente a galla in questi giorni, hanno parecchio
affossato il mio entusiasmo e mi hanno un pò smontato, ma di questo
parleremo, temo, in seguito.
Ora partiamo con la tera
parte! Let's Go!